5 consigli utili per trovare il primo lavoro dopo la laurea

Ti sei laureato, magari a pieni voti e anche con la lode, ma ora che è venuto il momento di entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro non sai come fare per trovare il tuo primo impiego.

Ecco qualche consiglio per non prendere troppe porte in faccia.

Le risorse in università e il networking.

Far conoscere le proprie capacità, ma soprattutto farsi conoscere personalmente attraverso un curriculum non è così facile. Quindi la prima cosa da fare quando, terminati gli studi, si cerca il primo lavoro, è proprio quella di rivolgersi chi già ti conosce, che sa che persona sei e qual è il tuo vero potenziale, al di là dei voti e degli esami sostenuti.

Quindi comincia a sondare tra i tuoi professori o tra le tue conoscenze che potrebbero darti una mano a trovare la tua strada.

Poniti degli obiettivi e seleziona le ricerche.

La seconda cosa da fare è porti la domanda “Cosa voglio fare davvero nella mia carriera lavorativa? Che traguardi voglio raggiungere?".

Questo ti aiuterà a selezionare gli annunci e le aziende, senza rispondere indiscriminatamente a qualsiasi cosa, per scoprire poi che non è quello che ti aspettavi.

Ma soprattutto, anche se all’inizio ti sembrerà un traguardo irraggiungibile, non perderai tempo e inizierai subito sulla giusta strada per arrivare a diventare quello per cui hai studiato.

Scrivere un curriculum in linea con le richieste.

Sicuramente, poi, avere un curriculum che ti racconti al meglio è importante, ma attenzione a non essere troppo autoreferenziale.

Una volta che hai individuato la posizione più adatta a te e le aziende che ti sembrano le più indicate a portare avanti i tuoi obiettivi, non fare un curriculum uguale per tutti! Cerca di adattarlo alle richieste dell’annuncio, perché è più importante saper fare ciò che richiede l’azienda che non mostrare quanto sei bravo, in generale.

Lavorare sul proprio personal branding online.

Oggi i social media sono diventati una parte integrante del processo di selezione, come abbiamo già visto nel nostro articolo sul Digital Recruiting.

Chi non ti conosce di persona imparerà a conoscerti dai social e l’immagine che si farà di te sarà proprio quella che tu condividi su Instagram e Facebook, più che su LinkedIn.

Quindi non lasciare nulla al caso, organizza un piano di personal branding su tutti i social media e cerca di mantenere costante il messaggio che vuoi inviare ai tuoi futuri datori di lavoro: se su LinkedIn ti poni in modo serio e professionale, anche quello che condividi su Instagram e Facebook dovrà mostrare un te stesso magari più informale ma non totalmente differente.

Non smettere mai di aggiornarti.

Non credere che quello che hai imparato all’Università sia la pietra filosofale! Non smettere mai di formarti e di tenerti aggiornato nel settore dove vuoi trovare il tuo impiego, perché esistono realtà molto più avanzate di quello che hai studiato sui libri.

Considera, poi, che spesso ogni azienda ha una sua filiera produttiva e magari dei prodotti esclusivi, per conoscere i quali non serve l’Università. Dimostrati, quindi, sempre pronto ad imparare cose nuove.

Ma la cosa più importante è non scoraggiarsi mai!

Se poi hai bisogno di una valutazione professionale e di qualche consiglio in più, non esitare a contattarci!